Come differenziare

Ognuno di noi produce una quantità enorme di rifiuti: poco meno di 500 Kg all’anno pari a 1 kg e 300 grammi al giorno a persona. Questa montagna di immondizia può accumularsi nelle discariche oppure trasformarsi, grazie all’aiuto di tutti, in una risorsa.
La raccolta differenziata consente di attivare percorsi di recupero per il riutilizzo e il riciclo dei rifiuti. È importante differenziare i rifiuti e farlo nel modo corretto.
Ogni rifiuto al posto giusto

CARTA
Contenitore BIANCO o sacchetto trasparente: giornali, riviste, contenitori da imballaggio, tetrapak.

PLASTICA
Contenitore GIALLO: bottiglie di plastica, flaconi del detersivo, vaschette per alimenti, imballaggi in plastica.

VETRO e LATTINE
Contenitore VERDE: lattine di alluminio, scatolette e barattoli di latta, bottiglie e vasetti di vetro.

UMIDO
Contenitore MARRONE con sacchetto di MATER-BI: scarti alimentari, filtri del tè, fiori secchi e recisi.

SECCO INDIFFERENZIATO
Sacco VIOLA o GRIGIO per i comuni dove si sta sperimentando la tariffa puntuale: posate in plastica, articoli da cancelleria, oggetti non riciclabili.
Quando acquisti un prodotto, acquisti anche l’involucro che lo contiene. Impegnati a riutilizzarlo quando possibile o a smaltirlo correttamente, gettandolo nel contenitore giusto, in modo che possa poi essere riciclato. Privilegia acquisti intelligenti, prodotti con imballaggi snelli o, addirittura, prodotti alla spina (come detersivi, latte o acqua) che comportano una minor produzione di rifiuti possibile.