Progetto scuole

Differenzia di + per la scuola
Educare a una buona gestione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata e la prevenzione, risulta essenziale nel nostro tempo. Per questo è necessario diffondere conoscenza e sensibilità soprattutto alle giovani generazioni e rendere tutti ugualmente responsabili, ciascuno per la propria parte, degli effetti ambientali dei propri comportamenti.
Per questo Differenzia di + per la scuola propone incontri educativi e laboratori ludico didattici ideati per gli alunni, e incontri formativi rivolti agli insegnanti e al personale ATA. l’obiettivo è che la scuola diventi il centro di una consapevole e responsabile sensibilità ecologica, a partire dalla gestione dei rifiuti, per arrivare alla questione dello sviluppo sostenibile.
Sono i più piccoli, i primi portatori, in casa, di buone pratiche e cultura, grazie all’innata sensibilità e alla capacità di recepire con entusiasmo gli approfondimenti proposti a scuola. i Sono loro i primi promotori del cambiamento.
Anche la tua scuola desidera partecipare a Differenzia di + per la scuola? Scrivici a scuole@differenziadipiu.it
Incontri formativi
Gli incontri formativi sono rivolti agli alunni della classe 5^ della scuola primaria e delle classi 1^/2^ della scuola secondaria di 1^ grado.
Obiettivi degli incontri:
- presentare la tipologia dei rifiuti da separare merceologicamente e le modalità del corretto conferimento al servizio di raccolta differenziata.
- raccontare il ciclo di vita dei rifiuti e far comprendere l’importanza del recupero, del riuso e del riciclo.
- spiegare l’importanza del rispetto e della difesa dell’ambiente facendo capire che anche i bambini e i ragazzi hanno un ruolo da protagonista a casa, a scuola e negli altri luoghi che frequentano.
- orientare ed educare i bambini e, in seconda battuta, attraverso loro, i genitori, all’acquisizione di abitudini e comportamenti corretti che favoriscano la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti in ambito scolastico e domestico.
- proporre ed incentivare modelli comportamentali più consapevoli, approfondire il concetto di consumo responsabile, ponendo l’attenzione ai risvolti che le nostre scelte hanno sulla nostra salute e su quella del nostro pianeta.
- stimolare l’attività di gruppo e la collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Per maggiori informazioni scrivici a scuole@differenziadipiu.it
Le scuole aderenti
Legnano
Scuola secodaria di primo grado B. Melzi |
Scuola secodaria di primo grado D. Alighieri |
Scuola secondaria di primo grado S.M. Kolbe |
Scuola secodaria di primo grado Via Parma |
Parabiago
Scuola primaria Ida e Felice Gajo |
Scuola primaria Manzoni |
Scuola primaria S. Lorenzo |
Scuola primaria Travaini |
Scuola primaria Via Brescia |
Scuola secondaria di primo grado Rancilio |
Scuola secondaria di primo grado Rapizzi |
Scuola secondaria di primo grado San Lorenzo |
Scuola secondaria di primo grado Sant’Ambrogio |